II Parco Archeologico di Urbs Salvia si sviluppa per circa 40 ettari ed è il più importante e spettacolare delle Marche. Il percorso di visita, che si snoda in gradevoli sentieri scendendo attraverso un comodo tracciato di circa un chilometro, consente di cogliere nella sua interezza la struttura di una tipica città romana. Nel punto più alto è collocato il Serbatoio dell’acquedotto, due gallerie parallele che rifornivano d’acqua la città sottostante. Più in basso il Teatro, uno dei più grandi d’Italia e l’unico che conservi consistenti tracce di intonaco dipinto. Fu edificato in laterizi all’inizio del I sec. d.C. Il sottostante “Edificio a nicchioni” fungeva da scenografico raccordo dei vari livelli della città, cioè fra il sovrastante pianoro del teatro e il foro. Ai piedi della collina sorge la maestosa area sacra, costituita da un tempio minore e da un grande Tempio con criptoportico, corridoio sotterraneo dove si possono ammirare pregevoli affreschi con iconografie legate alla propaganda augustea e deliziosi riquadri con scene di animali intervallate da maschere lunari. Al di fuori dell’imponente Cinta muraria, alta in alcuni punti fino a cinque metri, si trova l’Anfiteatro, fatto costruire da Lucio Flavio Silva Nonio Basso alla fine del I sec. d.C. Nei pressi dell’Anfiteatro sorgono due imponenti Monumenti funerari. La visita al Museo Archeologico Statale permette infine di avere uno sguardo d’insieme sulla civilizzazione romana del sito.
Curiosità – Hollywood e Urbisaglia
Il grande Peter O’Toole prestò il volto a Lucio Flavio Silva, finanziatore dell’Anfiteatro (due lapidi conservate nel Museo statale ne descrivono il Cursus honorum), in una miniserie televisiva Usa del 1981 dedicata all’assedio di Masada, l’ultima fortezza giudea espugnata dai romani sotto il comando del nostro concittadino nel 73 o 74 d.C. L’interpretazione valse a O’Toole una nomination all’Emmy.

Peter O'Toole
INFO TURISTICHE
Per tutti i visitatori che desiderano ammirare Urbisaglia e i suoi monumenti l’ufficio turistico nei pressi dell’anfiteatro romano è aperto tutti i giorni a luglio e agosto; successivamente i festivi. Scarica gli itinerari qui in basso per muoverti più facilmente, troverai una mappa con i monumenti principali di Urbisaglia e i servizi (hotel, poste, bancomat…).
Per maggiori info non esitare a contattarci!
- 10 Luglio > 10 Settembre
Tutti i giorni: 10:00-12:30 / 15:30-18:30 - 11 Settembre > 29 Ottobre
Sab. e fest.: 10:00-12:30 / 15:30-18:30. dal lunedì al venerdì solo su prenotazione (0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com) - 30 Ottobre > 26 Marzo
- Anfiteatro e Tempio Criptoportico: La domenica visite guidate alle 10-11.30-15.30-16.30, in partenza dall’anfiteatro. Dal lunedì al sabato aperto su prenotazione (almeno la giornata precedente al n. 0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com).
- 1 Aprile > 9 Luglio
Sabato e festivi con orario 10-11.30-15.30-16.30-17.30 - Visite guidate all’Anfiteatro romano e al Tempio Criptoportico: rivolgersi alla biglietteria nei pressi dell’Anfiteatro, s.s. 78.
- Visite guidate al Serbatoio dell’acquedotto e alla Rocca: rivolgersi ufficio turistico di Urbisaglia, corso Giannelli 36
- Dal lunedì al venerdì aperto su prenotazione (entro il giorno precedente)
- CHIUSO: 25 DICEMBRE – 1 GENNAIO AL MATTINO
Visitatore: la visita può iniziare, dall’anfiteatro, dall’ufficio turistico o dalla rocca dove un nostro operatore vi guiderà alla scoperta dei monumenti principali, con visita guidata al tempio-criptoportico e al serbatoio dell’acquedotto.
Scuole e Gruppi: Si effettuano visite guidate su prenotazione tutti i giorni. Proponiamo un itinerario breve (circa un’ora) che comprende la visita al tempio alla Salus Augusta con criptoportico affrescato e all’anfiteatro e uno completo (due-tre ore) con partenza dal Museo Archeologico Statale e a seguire la visita di tutti i monumenti della romana Urbs Salvia (serbatoio, teatro, edificio a nicchioni, mura, tempio alla Salus Augusta- criptoportico e anfiteatro). Il tour del centro storico prevede una passeggiata nei vicoli del borgo con la visita della Rocca e delle principali chiese.
Gli itinerari sono personalizzabili anche con i nostri numerosi laboratori didattici.
UFFICIO TURISTICO
C.so Giannelli 36, 62010 Urbisaglia (MC) – MAP
+ (39) 0733.202942 / + (39) 0733.506566
info@meridianasrl.it
Thanks!
Your email was successfully sent. Your enquiry will be dealt with as soon as possible.
Required fields not completed correctly.