Fatto costruire da Gaio Fufio Gemino negli anni precedenti il 23 d.C., sfrutta il pendio del colle secondo modalità costruttive di origine greca. Fu realizzato in opera laterizia con nucleo cementizio, e subì dissesti già in epoca antica a causa di movimenti franosi. Le sue imponenti dimensioni testimoniano l´importanza di Urbs Salvia in epoca augusteo-tiberiana e la sua monumentalità contribuì notevolmente all´esaltazione dell´immagine della città, dominando il foro con un imponente effetto scenografico. Durante le campagne di scavo, avviate già nel XVIII sec., furono rinvenuti, tra l´altro, una testa di Apollo, due statue acefale una femminile ed una raffigurante un personaggio togato, conservate presso il Museo Archeologico statale di Urbisaglia.
INFO MONUMENTO
Accesso sempre libero al piazzale antistante il teatro.
Non è possibile entrare nel recinto del teatro; questo è tuttavia ben visibile anche dall’esterno e vi si accede tramite un sentiero segnalato. Per una visita guidata contattaci. Trovi tutte le informazioni in fondo alla pagina.
CURIOSITÀ
Per entrare al teatro veniva distribuita gratuitamente una tessera, in genere una moneta, in cui erano incisi il posto e l’immagine dell’imperatore o di una divinità. Per l’ingresso della plebe, invece, era necessaria una tavoletta di terracotta che aveva la forma di una gallinella.
Se il pubblico apprezzava lo spettacolo batteva le mani, se non era soddisfatto fischiava o addirittura invadeva la scena e malmenava gli attori

GLI ALTRI MONUMENTI
INFO TURISTICHE
Per tutti i visitatori che desiderano ammirare Urbisaglia e i suoi monumenti l’ufficio turistico all’anfitetro romano è aperto tutti i giorni nei mesi estivi e i festivi per la maggior parte dell’anno (vedi orari). Scarica gli itinerari qui in basso per muoverti più facilmente, troverai una mappa con i monumenti principali di Urbisaglia e i servizi (hotel, poste, bancomat…).
Per maggiori info non esitare a contattarci!
-
- 10 Luglio > 10 Settembre
Tutti i giorni: 10:00-12:30 / 15:30-18:30 - 11 Settembre > 29 Ottobre
Sab. e fest.: 10:00-12:30 / 15:30-18:30. dal lunedì al venerdì solo su prenotazione (0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com) - 30 Ottobre > 26 Marzo
- Anfiteatro e Tempio Criptoportico: La domenica visite guidate alle 10-11.30-15.30-16.30, in partenza dall’anfiteatro. Dal lunedì al sabato aperto su prenotazione (almeno la giornata precedente al n. 0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com).
- 1 Aprile > 9 Luglio
- Sabato e festivi con orario 10-11.30-15.30-16.30-17.30
- Visite guidate all’Anfiteatro romano e al Tempio Criptoportico: rivolgersi alla biglietteria nei pressi dell’Anfiteatro, s.s. 78.
- Visite guidate al Serbatoio dell’acquedotto e alla Rocca: rivolgersi ufficio turistico di Urbisaglia, corso Giannelli 36
- Dal lunedì al venerdì aperto su prenotazione (entro il giorno precedente)
- CHIUSO: 25 DICEMBRE – 1 GENNAIO AL MATTINO
- 10 Luglio > 10 Settembre
Visitatore: la visita può iniziare, dall’anfiteatro, dall’ufficio turistico o dalla rocca dove un nostro operatore vi guiderà alla scoperta dei monumenti principali, con visita guidata al tempio-criptoportico e al serbatoio dell’acquedotto.
Scuole e Gruppi: Si effettuano visite guidate su prenotazione tutti i giorni. Proponiamo un itinerario breve (circa un’ora) che comprende la visita al tempio alla Salus Augusta con criptoportico affrescato e all’anfiteatro e uno completo (due-tre ore) con partenza dal Museo Archeologico Statale e a seguire la visita di tutti i monumenti della romana Urbs Salvia (serbatoio, teatro, edificio a nicchioni, mura, tempio alla Salus Augusta- criptoportico e anfiteatro). Il tour del centro storico prevede una passeggiata nei vicoli del borgo con la visita della Rocca e delle principali chiese.
Gli itinerari sono personalizzabili anche con i nostri numerosi laboratori didattici.
UFFICIO TURISTICO
C.so Giannelli 36, 62010 Urbisaglia (MC) – MAP
+ (39) 0733.202942 / + (39) 0733.506566
info@meridianasrl.it
Thanks!
Your email was successfully sent. Your enquiry will be dealt with as soon as possible.
Required fields not completed correctly.