Costruito fuori dalla cinta muraria, a margine della Salaria Gallica, è uno degli anfiteatri romani meglio conservati nelle Marche. Fu fatto erigere intorno all’81 d.C. da Lucio Flavio Silva Nonio Basso, come si legge nell’iscrizione conservata nel Museo Archeologico di Urbisaglia.
Di forma ellittica, occupa una superficie di circa 5000mq. L’arena è lunga 59 m e larga 35. E’ in opera cementizia rivestita di laterizi, con specchiature di opus reticulatum mixtum. L’edificio si conserva per tutto il suo perimetro fino all’altezza del primo ordine di gradini (ima cavea), comprendendo il primo livello dei vomitoria. Nella parte esterna si rileva con una certa frequenza la mancanza del rivestimento che rende visibile il nucleo cementizio interno, poiché i mattoni vennero prelevati in epoca medievale anche e soprattutto per la costruzione del borgo di Urbisaglia e dell’Abbazia di Fiastra, come testimoniato dalle Carte Fiastrensi.
INFO MONUMENTO
-
- 10 Luglio > 10 Settembre
Tutti i giorni: 10:00-12:30 / 15:30-18:30 - 11 Settembre > 29 Ottobre
Sab. e fest.: 10:00-12:30 / 15:30-18:30. dal lunedì al venerdì solo su prenotazione (0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com) - 30 Ottobre > 26 Marzo
- Anfiteatro e Tempio Criptoportico: La domenica visite guidate alle 10-11.30-15.30-16.30, in partenza dall’anfiteatro. Dal lunedì al sabato aperto su prenotazione (almeno la giornata precedente al n. 0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com).
- 1 Aprile > 9 Luglio
Sab. e festivi.: 10:00-12:30 / 15:30-18:30 - CHIUSO: 25 DICEMBRE – 1 GENNAIO AL MATTINO
- 10 Luglio > 10 Settembre
Per la visita rivolgersi alla biglietteria all’ingresso del monumento negli orari di apertura del Parco Archeologico. Per più informazioni contattaci utilizzando il form in fondo alla pagina.
CURIOSITÀ
Nel 1957 nell’anfiteatro sono state rinvenute due iscrizioni lapidee monumentali, conservate ora al Museo Archeologico, che forniscono informazioni preziose sulla carriera e la figura di Lucio Flavio Silva Nonio Basso. Fu console nell’81 d.C. e per due volte patrono della colonia di Urbs Salvia. Queste iscrizioni lo definiscono come colui che fece costruire l’anfiteatro a proprie spese, in nome suo, della moglie e della madre, inaugurandolo con uno spettacolo di combattimento fra 40 coppie di gladiatori.

GLI ALTRI MONUMENTI
INFO TURISTICHE
Per tutti i visitatori che desiderano ammirare Urbisaglia e i suoi monumenti l’ufficio turistico all’anfiteatro romano è aperto tutti i festivi e prefestivi per la maggior parte dell’anno (vedi orari). Scarica gli itinerari qui in basso per muoverti più facilmente, troverai una mappa con i monumenti principali di Urbisaglia e i servizi (hotel, poste, bancomat…).
Per maggiori info non esitare a contattarci!
-
- 10 Luglio > 10 Settembre
Tutti i giorni: 10:00-12:30 / 15:30-18:30 - 11 Settembre > 29 Ottobre
Sab. e fest.: 10:00-12:30 / 15:30-18:30. dal lunedì al venerdì solo su prenotazione (0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com) - 30 Ottobre > 26 Marzo
- Anfiteatro e Tempio Criptoportico: La domenica visite guidate alle 10-11.30-15.30-16.30, in partenza dall’anfiteatro. Dal lunedì al sabato aperto su prenotazione (almeno la giornata precedente al n. 0733 202942 - meridiana.mc@gmail.com).
- 1 Aprile > 9 Luglio
Sab. e festivi.: 10:00-12:30 / 15:30-18:30 - CHIUSO: 25 DICEMBRE – 1 GENNAIO AL MATTINO
- 10 Luglio > 10 Settembre
Visitatore: la visita può iniziare, dall’anfiteatro, dall’ufficio turistico o dalla rocca dove un nostro operatore vi guiderà alla scoperta dei monumenti principali, con visita guidata al tempio-criptoportico e al serbatoio dell’acquedotto.
Scuole e Gruppi: Si effettuano visite guidate su prenotazione tutti i giorni. Proponiamo un itinerario breve (circa un’ora) che comprende la visita al tempio alla Salus Augusta con criptoportico affrescato e all’anfiteatro e uno completo (due-tre ore) con partenza dal Museo Archeologico Statale e a seguire la visita di tutti i monumenti della romana Urbs Salvia (serbatoio, teatro, edificio a nicchioni, mura, tempio alla Salus Augusta- criptoportico e anfiteatro). Il tour del centro storico prevede una passeggiata nei vicoli del borgo con la visita della Rocca e delle principali chiese.
Gli itinerari sono personalizzabili anche con i nostri numerosi laboratori didattici.
UFFICIO TURISTICO
C.so Giannelli 36, 62010 Urbisaglia (MC) – MAP
+ (39) 0733.202942 / + (39) 0733.506566
info@meridianasrl.it
Thanks!
Your email was successfully sent. Your enquiry will be dealt with as soon as possible.
Required fields not completed correctly.